Un parco giochi per asili nido è più di un semplice parco giochi: è un luogo dove bambini da 1 a 3 anni esplorano, socializzano e sviluppano importanti capacità motorie e cognitive. La scelta delle giuste attrezzature, specie outdoor, è fondamentale per garantire sicurezza e stimolare creativamente i più piccoli.
Caratteristiche essenziali di un playground per asili nido
Parliamo di luoghi dedicati a bambini molto piccoli: non ci si può permettere né di andare al risparmio né di improvvisare. Le attrezzature usate devono rispondere a esigenze precise, per garantire un ambiente sicuro, stimolante e divertente.
Facciamo una piccola lista.
- Sicurezza. Abbiamo dedicato un intero articolo alla sicurezza dei parchi giochi, quindi vi rimandiamo a quello per informazioni dettagliate. Riassumendo, è importante: usare esclusivamente materiali atossici; usare strutture con angoli e bordi arrotondati; installare superfici antitrauma.
- Età appropriata. Le attrezzature devono essere progettate specificamente per bambini dai 12 ai 36 mesi, rispettando le loro capacità motorie e cognitive. Giochi troppo complessi possono risultare frustranti o pericolosi per bambini di questa fascia di età.
- Stimolo sensoriale. È importante includere giochi che stimolino sensi diversi, come vista, udito e tatto. Strutture dai colori vivaci, superfici con texture diverse e giochi musicali aiutano a sviluppare la curiosità, la coordinazione e le abilità sensoriali dei bambini.
- Robustezza e durabilità. Le attrezzature devono essere realizzate con materiali duraturi, facili da pulire e igienizzare. La facilità di manutenzione consente di mantenere il parco giochi in condizioni migliori, garantendo sicurezza e igiene per i piccoli utilizzatori.
- Versatilità. Il parco giochi di un asilo nido dovrebbe offrire la possibilità di adattare e riorganizzare le attrezzature nel tempo, così da variare le esperienze di gioco e mantenerle stimolanti per i bambini.
Queste caratteristiche fanno in modo che il parco giochi dell’asilo sia uno spazio sì educativo, ma anche sicuro e piacevole.
Quali sono le attrezzature migliori?
Viste le caratteristiche generali, bisogna decidere come attrezzare il parco giochi. Essendo pensato per bambini di massimo 3 anni, bisogna prestare la massima attenzione a cosa si sceglie di inserire all’interno dello spazio.
Giochi da esterno
Il parco dovrebbe includere i giochi classici per bambini, come scivoli e altalene. Attenzione, però: è importante scegliere modelli ad hoc per i più piccoli, quindi più piccoli e con misure di sicurezza specifiche per bambini con abilità motorie ancora scarse.
Gli scivoli devono essere alti massimo 110 cm, per ridurre al minimo l’altezza di caduta. Inoltre, è importante che abbiano scalini ampi e antiscivolo, a prova di scarpine infangate.
Per le altalene, consigliamo modelli con sedili a cestello che evitino le cadute dei bambini più piccoli. Ottime anche quelle con sedili a nido, pensate per i bimbi che fanno fatica a rimane seduti.
In aggiunta a questi giochi classici, si possono montare casette di legno e giostrine di piccole dimensioni, che non possono raggiungere alte velocità. Ottime anche le pareti da arrampicata di piccole dimensioni, con appigli ergonomici e adatti alle mani di un bambini, abbastanza bassi da rendere il gioco sicuro.
Attrezzatura
I cestini devono essere una presenza costante nei parchi giochi: aiutano i bambini a imparare l’importanza del senso civico, consentendo loro di buttare le carte della merenda senza problemi. Per facilitare il tutto, servono cestini su misura, svuotati spesso e puliti ancora più spesso.
Importanti anche cesti per i giochi, seggiole e tavolini sui quali disegnare, tappeti per giocare a terra. Da non sottovalutare anche gazebo e tendoni, specie in estate: la pelle delicata dei bimbi va protetta, senza per questo negare loro il piacere di stare all’aperto.
Infine, ricordiamo sempre cancellini e reti per i punti che devono rimanere off-limits. Colorati e allegri come si conviene a un asilo nido, ovviamente.
Sicurezza nei playground per bambini piccoli
Accennavamo alla questione sicurezza, che dev’essere la priorità assoluta in un parco giochi concepito per un asilo nido. Tra l’anno e i 3 anni, i bambini sono particolarmente vulnerabili: da una parte sono curiosi e pieni di energia, con la voglia di mettere le manine un po’ ovunque; dall’altra, non hanno ancora consapevolezza del pericolo e fanno fatica a controllare le proprie funzioni motorie.
Per tutte queste ragioni, servono:
- Superfici antitrauma certificate. Come visto nell’articolo dedicato, le migliori sono quelle in gomma colata.
- Manutenzione periodica, per verificare l’assenza di danni, usura o parti rotte.
- Attenzione ai dettagli costruttivi. Evitare attrezzature con parti che si potrebbero staccare, per non parlare degli elementi taglienti o spigolosi.
- Stabilità delle strutture. Tutte le strutture devono essere saldamente ancorate al suolo, per impedire ribaltamenti o cadute accidentali.
A tutto questo si deve sommare la presenza costante di uno o più adulti, che si assicurino che i piccoli non creino pericoli nuovi anche dove prima non c’erano.
Perché scegliere giochi ad hoc per l’asilo nido
Se gestisci un asilo nido, realizzare un parco giochi su misura per loro è la scelta migliore in assoluto. In primo luogo, è una scelta pratica, che evita alla radice un buon numero di incidenti e di situazioni sgradevoli. Inoltre, è il modo migliore per contribuire al benessere e allo sviluppo dei bambini.
Vuoi offrire un ambiente stimolante, sicuro e adatto a bambini fino ai 3 anni? Contatta Primula Giorgetti: troverai il meglio del Made in Italy anche per gli adulti di domani.