Creare un’area fitness all’aperto è un modo fantastico per incoraggiare l’attività fisica, che tu stia progettando una palestra all’aperto per un parco pubblico, un giardino privato o un club sportivo locale. Quali sono le considerazioni chiave da fare, però?

Dalla scelta dell’attrezzatura giusta alla selezione dei materiali per il pavimento, costruire un’area fitness funzionale richiede una pianificazione attenta. Questa guida ti accompagnerà in tutto il processo, aiutandoti ad ottenere uno spazio fitness all’aperto che sia accessibile, sicuro e funzionale.

Valuta la posizione e lo spazio disponibile

Il primo passo per costruire un’area fitness all’aperto è valutare la posizione. Considera i seguenti aspetti:

  • Dimensioni. Misura accuratamente lo spazio disponibile per determinare quanta attrezzatura, percorsi pedonali, aree di sosta e altri elementi come la vegetazione o il paesaggio possano essere inclusi. Un piccolo giardino potrebbe ospitare solo alcune stazioni di fitness di base, mentre uno spazio più ampio potrebbe accogliere una grande varietà di attrezzature e zone per esercizi diversi.
  • Accessibilità. Assicurati che lo spazio sia accessibile a tutti: installa rampe per sedie a rotelle, percorsi ampi e pavimentati, attrezzature progettate per persone con mobilità ridotta.
  • Ambiente circostante. Prendi nota dell’ambiente circostante e di come possa influire sul tuo spazio. È ombreggiato o soleggiato? Diventa fangoso, dopo la pioggia? Queste cose influenzeranno i tipi di materiali e attrezzature che selezionerai.
  • Flusso delle persone. Rifletti su come le persone si sposteranno nello spazio. Se l’area è vicina a un parco giochi o a edifici residenziali, posiziona le attrezzatura ad alta intensità lontano dalle aree meno attive, per garantire la sicurezza e evitare distrazioni. Segna chiaramente le zone dedicate ad attività diverse.

Scegli l’attrezzatura giusta

Quando si tratta di fitness all’aperto, selezionare l’attrezzatura giusta è fondamentale. Devi assicurarti che l’attrezzatura sia resistente alle intemperie e adatta al tipo di allenamento che vuoi incentivare.

Potenziamento muscolare

  • Barre per le trazioni. Un grande classico delle aree fitness all’aperto, le barre per le trazioni aiutano a sviluppare la forza della parte superiore del corpo, in particolare per braccia, spalle e schiena. Installare diverse altezze può renderle accessibili a persone di diverse altezze e abilità.
  • Barre per le flessioni, poste a 30/40 cm da terra per eseguire piegamenti tradizionali e all’indietro.
  • Panche per allenare addominali retti e obliqui, da usare anche per allenare braccia e spalle con l’aiuto di pesi. Puoi trovare sia panche piane sia panche inclinate.
  • Macchine per la resistenza che allenano vari gruppi muscolari (pressa per le gambe, macchine per il petto o lat pulldown). Servono macchine ad hoc per l’outdoor: quelle che si usano in palestra potrebbero non resistere agli agenti atmosferici.

Cardio

  • Camminata sospesa, attrezzo dotato di due pedane sospese su cui poggiare i piedi, da muovere simulando una camminata in aria.
  • Vogatore, simile alla versione da esterno e ottimo per l’allenamento full-body.
  • Simulatore di sci di fondo, dotato di due pedane su cui poggiare i piedi e da muovere avanti e indietro, per simulare il movimento dello sci di fondo.
  • Cyclette meccanica, priva di componenti elettroniche per essere utilizzabile anche all’esterno.

Allenamento funzionale

  • Scala di agilità, scale a pioli da mettere a terra per migliorare il gioco di gambe e la coordinazione.
  • Travi di equilibrio, perfette per migliorare l’equilibrio e la coordinazione, specialmente nei principianti o nei bambini.
  • Stazioni con pneumatici, tipicamente usati per essere ribaltati o come ostacoli.

Calisthenics

  • Parallele, per eseguire dips e altri esercizi a corpo libero. Le si può abbinare alle barre per trazioni per un allenamento completo.
  • Arrampicata orizzontale, strutture simili a scale a pioli montate in orizzontale, a 150 cm o più da terra. Servono per allenare la parte superiore del corpo, la resistenza e la coordinazione, rendendole ideali anche per l’allenamento funzionale.
  • Aree per lo stretching. Integrare uno spazio aperto per lo stretching, lo yoga e gli esercizi di mobilità è fondamentale.

Come pavimentare l’area fitness

Diversi materiali per la pavimentazione offrono vari livelli di ammortizzazione, drenaggio e trazione. Considera le seguenti opzioni.

  • Pavimentazione in gomma. Una scelta popolare per le aree fitness all’aperto, la pavimentazione in gomma è resistente, assorbente e offre un’ottima trazione. Riduce anche il rischio di lesioni in caso di cadute. Piastrelle in gomma interconnesse o rotoli di gomma possono essere utilizzati per creare una superficie continua.
  • Scaglie di legno o trucioli. Le opzioni naturali come scaglie di legno o trucioli sono economiche, offrono un effetto ammortizzante naturale e forniscono un’estetica rustica. Tuttavia, potrebbero necessitare di un rinnovo periodico man mano che si degradano nel tempo e non sono efficaci nell’assorbire gli impatti quanto la gomma.
  • Tappeto artificiale. Il turf artificiale può fornire una superficie morbida e antiscivolo per le aree che si concentrano su agilità, equilibrio e esercizi a basso impatto. È resistente e funziona bene nelle aree con un traffico frequente.

Cura l’ambiente circostante

Un’area fitness all’aperto dovrebbe essere visivamente attraente per incoraggiarne l’uso. Una progettazione paesaggistica accurata può rendere lo spazio più accogliente e offrire ulteriori vantaggi, come ombra e privacy. Considera i seguenti elementi.

  • Ombra. Alberi, pergolati e strutture per l’ombra sono essenziali per proteggere gli utenti dal sole diretto, specialmente durante i mesi più caldi.
  • Aree di sosta, con panche e tavolini dove le persone possano riposare, idratarsi o socializzare. Posizionale vicino alle zone di attività, in modo che gli utenti possano facilmente fare delle pause tra gli esercizi.
  • Vegetazione. Integra piante e fiori intorno all’area, per migliorare l’atmosfera e rendere lo spazio più invitante.
  • Sentieri pavimentati o in ghiaia, per dirigere il traffico pedonale e creare un flusso più organizzato.

Cura la manutenzione

Una volta costruita l’area fitness all’aperto, la manutenzione sarà fondamentale per mantenerla sicura e operativa.

  • Programma ispezioni regolari, per controllare eventuali attrezzature rotte o danneggiate.
  • Pulisci regolarmente l’attrezzatura, i pavimenti e le aree circostanti. Renderà più semplice individuare segni di ruggine, usura o parti allentate.
  • Se l’area si trova in una regione con inverni rigidi, assicurati che l’attrezzatura possa resistere a temperature di congelamento e neve. Potresti dover coprire o riporre alcuni articoli durante la bassa stagione, per proteggerli dagli agenti atmosferici.

Programma il budget

Creare un’area fitness all’aperto può rappresentare un investimento significativo: aiutati con una pianificazione attenta. Inizia dando priorità alle attrezzature essenziali, come barre e panche. Dopodiché, amplia lo spazio nel tempo.

Considera opzioni di finanziamento come sovvenzioni per spazi pubblici, crowdfunding o sponsorizzazioni aziendali.

Conclusione

Costruire un’area fitness all’aperto è un progetto emozionante che può portare enormi benefici alla comunità e alla tua salute personale. Che tu stia progettando una piccola palestra da giardino o una vasta area fitness pubblica, Primula Giorgetti è accanto a te: contattaci senza impegno per scoprire le soluzioni migliori.

ATTREZZO CAMMINATA SOSPESA DOPPIA

Tubo in acciaio zincato

CHEST PRESS DOPPIA

Macchina chest press da esterno

PALESTRA CALISTHENICS CON DREAM MACHINE SANSONE

Struttura con anelli calisthenics, panca e parallele

PANCA ORIZZONTALE PLUS

Stazione percorso fitness