Un parco giochi vecchio e poco equipaggiato è meglio di nessun parco giochi, non c’è dubbio: per quanto sguarnito, rimane un posto dove i bambini possono fare attività fisica, socializzare con i coetanei ed esplorare la loro creatività. Perché non cercare di migliorare ciò che già c’è, però?
In questo articolo esploreremo i modi per migliorare un parco giochi, concentrandoci su sicurezza e inclusività.
Valuta le condizioni attuali
Il primo passo per migliorare il parco giochi è valutarne lo stato attuale. Fai un giro dell’intera area e identifica gli aspetti che necessitano di maggiore attenzione.
Concentrati su questi punti:
- Sicurezza. Cerca attrezzature usurate, bordi taglienti esposti, parti rotte che potrebbero costituire un pericolo. Assicurati che la pavimentazione sia antitrauma.
- Accessibilità. Valuta se il parco giochi è accessibile ai bambini con disabilità. È facile per i bambini in sedia a rotelle o con problemi di mobilità girare per l’area? Ci sono rampe, posti a sedere adeguati ed aree sensoriali?
- Qualità delle attrezzature. Esamina l’attrezzatura per verificarne le condizioni e la durabilità; non solo i giochi, ma anche i cestini e le panchine. È arrugginita, incrinata o deteriorata? È adatta alla fascia di età dei bambini che la utilizzano?
- Spazio. Considera se lo spazio viene utilizzato in modo efficiente. Ci sono aree inutilizzate? Le strutture sono troppo vicine tra loro?
- Estetica. Il parco giochi è visivamente stimolante? I colori sono vivaci? Lo spazio è invitante per i bambini?
Prepara una lista di tutto ciò che c’è da sistemare in ordine d’importanza. Dai la priorità a sicurezza e accessibilità, andando a scendere fino all’estetica. In base al budget a disposizione, valuta dove intervenire e cosa rimandare.
Migliora gli standard di sicurezza
Avere un parco giochi sicuro dev’essere una tua priorità. Fortunatamente, ci sono tanti modi per aumentare la sicurezza di un’area di gioco:
- Rinnova la pavimentazione. Il materiale della pavimentazione antitrauma è uno dei fattori chiave per prevenire lesioni da cadute. Se il pavimento è ancora in sabbia o addirittura in ghiaia, passa a opzioni più sicure come le piastre in gomma o la gomma colata.
- Controlla i bulloni e stringi quelli allentati.
- Elimina bordi taglienti e schegge di legno. Se possibile, ripara i giochi per renderli sicuri, altrimenti eliminali.
- Controllare i rischi di incastro: fessure, catene e corde dentro le quali potrebbero incastrarsi vestiti e capelli.
Aggiorna giochi eattrezzature
I giochi sono il cuore di qualsiasi parco giochi: migliorarne la qualità può avere un impatto significativo su come viene vissuto questo spazio
- Sostituisci le attrezzature danneggiate, dai la priorità ai giochi ad alto traffico (scivoli e altalene), che sono più soggetti a usura. Ricorda anche i cestini: renderà più facile tenerlo pulito, anche se non è una garanzia contro la maleducazione.
- Pensa alle diverse fasce d’età e assicurati che ci siano opzioni adatte per tutti, a partire da coloro che frequentano il parco più spesso.
- Considera il gioco inclusivo. Aggiungi attrezzature che soddisfino le esigenze dei bambini con disabilità: altalene accessibili, pannelli tattili, giochi ricchi di stimoli sensoriali. Inoltre, assicurati che il terreno sia abbastanza stabile da consentire l’accesso in sedia a rotelle.
- Aggiungi stimoli. Introduci un po’ di varietà per offrire un gioco sempre diverso e stimolante: pareti da arrampicata, ponti di corda, strumenti musicali, travi di equilibrio… Un mix che incoraggi i bambini ad esplorare e sviluppare diverse abilità.
Favorisci l’interazione sociale
I parchi giochi sono fatti anche per interagire con i coetanei, sviluppare abilità sociali e imparare a cooperare. Migliorando gli aspetti sociali di un parco giochi, puoi migliorare l’esperienza complessiva per i bambini.
- Fornisci opzioni per il gioco di gruppo: strutture da arrampicata grandi, altalene a più posti, tavoli comuni.
- Aree di sosta per i tutori. Anche i tutori hanno bisogno di spazi da dove tenere d’occhio i bambini, come panchine ed aree ombreggiate vicino alle strutture da gioco.
- Crea aree per i diversi tipi di gioco, come vasche per giocare con la sabbia, pezzi di giardino dove correre, piccoli campi per giocare con la palla.
Conclusione
Migliorare un parco giochi non significa solo aggiungere nuove attrezzature: è un’occasione per creare un ambiente sicuro e inclusivo, che supporti lo sviluppo fisico, cognitivo e sociale dei bambini. Primula Giorgetti ti aiuta in questa impresa proponendoti attrezzature di alta qualità: contattaci per saperne di più.