Avere dei parchi giochi stimolanti è essenziale per i bambini: i piccoli hanno bisogno di posti dove fare attività fisica, interagire con altri bambini, sfogare la propria creatività. Tuttavia, alcuni parchi gioco possono diventare un rischio per la sicurezza, se non sono progettati, mantenuti e supervisionati correttamente.

In questo articolo ti forniremo una piccola checklist di tutto ciò che garantisce la sicurezza di un parco giochi, per aiutarti a identificare e prevenire potenziali pericoli.

1. Progettazione e layout generale del parco giochi

Il primo passo per garantire la sicurezza del parco giochi è esaminare il design complessivo e l’organizzazione dell’area di gioco. La disposizione del parco giochi può influire sulla sicurezza dei bambini, infatti. Vediamo in che modo.

  • Spazio e visibilità. Il parco giochi deve avere abbastanza spazio per consentire ai bambini di muoversi liberamente. Genitori e supervisori devono essere in grado di vedere i bambini da diverse angolazioni. Le attrezzature devono essere distanziate per ridurre il rischio di scontri tra i bambini.
  • Giochi per tutte le età. Gruppi di età diversi hanno necessità diverse. Le attrezzature del parco giochi dovrebbero venire incontro a diverse categorie di bambini. Ad esempio, sarebbe meglio proporre sia altalene tradizionali sia altalene con seduta a nido, indicate per i più piccoli.
  • Accessibilità. Un parco giochi sicuro dovrebbe essere anche inclusivo, per consentire ai bambini con disabilità di giocare assieme ai loro coetanei. Assicurati quindi che ci siano rampe per sedie a rotelle, là dove necessario, panchine inclusive e giochi sensoriali.

2. Pavimentazioni di sicurezza

Nei parchi giochi, le cause principali di infortuni sono le cadute. Usare pavimentazioni di qualità nel modo corretto può ridurre significativamente il rischio di lesioni.

Quali caratteristiche deve avere la pavimentazione di un parco giochi sicuro, quindi?

  • Materiali ad alto assorbimento degli impatti. Come da normative di sicurezza europee EN-1176:2018 e EN-1177:2018 e da direttiva CE 95/2001, la superficie sotto le attrezzature dovrebbe essere realizzata con materiali che ammortizzino le cadute. Le pavimentazioni antitrauma migliori sono quelle in PVC riciclato alveolato, le piastre elastiche in gomma e la gomma colata. Da evitare cemento, asfalto e terra compatta.
  • Manutenzione costante. Con il tempo, anche i materiali migliori si deteriorano e perdono di efficacia. Ad esempio, le piastre elastiche possono spostarsi e lasciare spazi pericolosamente vuote. Per questa ragione, è importante controllare regolarmente la pavimentazione.
  • Area di sicurezza attorno alle attrezzature. La pavimentazione antitrauma dovrebbe estendersi per almeno 2 metri attorno ai giochi; 3 metri, nel caso di giochi molto alti come torrette e pareti da arrampicata. In questo modo, si garantisce una maggiore sicurezza in caso di caduta.

3. Scelta di giochi e attrezzi a norma

Le attrezzature di un parco giochi rappresentano un rischio enorme, se non progettate, installate e mantenute correttamente. Per questa ragione, è importante non andare al risparmio e scegliere soltanto giochi e attrezzature a norma.

Diffida di tutto ciò che non riporta le certificazioni europee.

Ecco a cosa prestare particolare attenzione.

  • Spigoli o punti taglienti. Assicurati che non ci siano spigoli o punti taglienti, che potrebbero causare tagli. Tutte le parti metalliche devono essere lisce e arrotondate. Bulloni e altre sporgenze devono essere a filo con le superfici o coperte da tappi protettivi.
  • Materiali non tossici. Verifica che i materiali usati per giochi e panchine siano privi di sostanze potenzialmente dannose, come il piombo (un tempo usato nelle vernici e adesso proibito). Questo è particolarmente importante nei giochi destinati ai bambini più piccoli, che hanno il vizio di mettere un po’ tutto in bocca.
  • Parti mobili o allentate. Con il passare del tempo, alcune sezioni potrebbero allentarsi e diventare pericolose. Per evitarlo, bisogna ispezionare regolarmente le attrezzature del parco giochi e serrare che bulloni, dadi e viti siano.
  • Altezza e design appropriati. L’altezza delle strutture da arrampicata, degli scivoli e delle altalene deve essere appropriata all’età media del parco giochi, specie se frequentato da bambini piccoli.
  • Installazione corretta. Non basta che i giochi siano sicuri: devono essere anche montati in modo sicuro. Strutture instabili o traballanti potrebbero causare infortuni e vanno sistemate immediatamente. Attenzione anche alla pavimentazione, che dovrebbe essere progettata per resistere alle intemperie senza formare crepe o smuovere i giochi sovrastanti.

4. Verifica dei rischi di incastro

I parchi giochi dovrebbero essere progettati per ridurre al minimo il rischio che indumenti, gioielli o capelli si incastrino nelle attrezzature. Ciò significa prestare attenzione a queste cose.

  • Spazi e fessure. Controlla che non ci siano fessure nelle attrezzature che potrebbero costituire un rischio di incastro. Gli spazi tra i parapetti, le piattaforme e altre strutture devono essere abbastanza piccoli da impedire che la testa, le braccia o le gambe di un bambino vi si incastrino.
  • Corde. Corde, fili e funi aumentano il rischio di strangolamento e di incastro: reti e ponti di corda andrebbero evitati in aree frequentate da bambini piccoli.

5. Eliminazione di eventuali ostacoli

I parchi giochi devono essere liberi da qualsiasi ostacolo che possa causare inciampi o cadute.

  • Sassi e detriti. Assicurati che l’area intorno e sotto le attrezzature del parco giochi sia priva di rami, pietre o altri oggetti che potrebbero causare inciampi. Controlla regolarmente per rimuovere rami, pietre e rifiuti.
  • Superfici irregolari. Verifica che il terreno non abbia irregolarità che potrebbero causare cadute, come crepe nel terreno o pendenze improvvise.
  • Ostacoli nei percorsi. I percorsi per accedere alle attrezzature del parco giochi devono essere privi di sassi e radici sporgenti.

6. Supervisione

Neanche il miglior parco giochi del mondo è del tutto sicuro senza supervisione e regole.

  • Supervisione adulta. I bambini vanno sempre supervisionati, mentre giocano. I tutori devono rimanere nelle vicinanze dei bambini, specie di quelli più piccoli, per accorrere prontamente in caso di incidenti o comportamenti rischiosi. Sistemare delle panchine nelle vicinanze può aiutare.
  • Regole di sicurezza. I tutori hanno la responsabilità primaria di insegnare ai bambini le regole di sicurezza nel parco giochi: aspettare il proprio turno, non spingere, usare correttamente le attrezzature. Chi gestisce il parco giochi, da parte sua, può appendere un piccolo vademecum all’ingresso del parco.

7. Manutenzione ordinaria e straordinaria

La manutenzione ordinaria di panchine e giochi è fondamentale per garantire che il parco rimanga sicuro nel tempo, oltre che pulito e piacevole da vivere.

  • Ispezioni frequenti. Bisognerebbe ispezionare le attrezzature del parco giochi ogni 1-3 mesi e dopo eventi climatici estremi. Le ispezioni dovrebbero coprire tutti gli aspetti del parco giochi, comprese le attrezzature, i materiali delle superfici e le recinzioni.
  • Registro della manutenzione. Per rimanere al passo con gli interventi necessari, è importante tenere un registro di tutte le attività di manutenzione: riparazioni, sostituzione delle attrezzature usurate, ecc. In questo modo è più facile identificare problemi ricorrenti e non trascurare eventuali rischi di sicurezza.
  • Riparazione delle attrezzature danneggiate. Se trovi un gioco, una panchina, un cestino rotto o non sicuro, devi ridurne immediatamente l’accesso.

8. Negozi affidabili

Primula dà priorità assoluta alla sicurezza in tutte le sue forme, dal design ai materiali. Contattaci per aggiornare il tuo parco giochi domestico o quello della scuola in cui lavori, per offrire solo il meglio ai tuoi piccoli.

PANCHINA DELTA INCLUSION

Panchina per disabili per l'arredo urbano

ALTALENA CHARLOTTE

Altalena con seduta a nido

CAPANNA INDIOS

Capanna per bambini

ARRAMPICATA EVEREST

Perfetto per il tuo parco